ONESTAGE

INSIDE AGORÁ - installazione interattiva per un approccio tecnologico al concetto di democrazia 

Onestage ha vinto l’Avviso Pubblico del PNRR, M1C3 - INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per  l’innovazione e la transizione digitale con il progetto INSIDE AGORA'.

Il progetto sarà realizzato combinando elementi di contemporaneità con elementi della  storia dell’uomo e delle civiltà. In particolare, l’obiettivo specifico della narrazione è valorizzare la fusione in chiave artistica di diverse discipline (storia, società, politica) nella loro funzione di virtù civica. 

Fin dal quinto secolo a.C l'Agorà indica lo spazio situato al centro della città fondamentale per il dibattito sociale,  politico, economico e religioso.

L’Agorà si configura come un vero e proprio crocevia che offre uno sguardo attento e sempre contemporaneo sui mutamenti culturali presenti nella città. 

Il nome dell’installazione è un richiamo  simbolico al ruolo della piazza intesa come cuore pulsante della civiltà e della partecipazione del singolo alle dinamiche decisionali in termini di economia, cultura, politica, società. L’importanza del concetto di  partecipazione nell’opera è rappresentata anche dalla componente interattiva: l’installazione farà da supporto ad una performance educativa e  divulgativa

Il progetto quindi intende proporre una performance per  celebrare il valore delle Agorà e quello che rappresentano, unendo il linguaggio creativo a quello storico e sociale. 

IL NUOVO PROGETTO per il 2025

INSIDE AGORA’

LA MISSIONE E LA VISIONE

Dalla sua fondazione nel luglio 2012 Onestage rivolge la sua attenzione alla realizzazione di iniziative di elevato livello qualitativo nell’ambito di progetti culturali e di spettacolo dal vivo, con specifico interesse alla promozione del linguaggio espressivo (con la conseguente creazione di nuove fasce di pubblico), alla formazione dei giovani talenti ed allo sviluppo della diffusione di tematiche ambientali e sociali attraverso i linguaggi artistici.

La visione di Onestage è quella di creare i progetti e i formati artistici più adatti ad un pubblico ampio e diversificato per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini del presente e del futuro verso un approccio attivo e consapevole nei confronti delle sfide sociali e ambientali che dobbiamo affrontare.

Questa azione di sensibilizzazione viene portata avanti attraverso il linguaggio delle arti multidisciplinari.

LE TAPPE PRINCIPALI

Sede operativa dell’Associazione dal 2012 al 2021 è stata la Bottega delle Arti Creative, situata nel territorio del Municipio Roma XI di Roma Capitale. Nel corso degli anni, i riscontri positivi di sempre più numerosi partecipanti e le attività diffuse nel Municioui, hanno mostrato l’utilità della Bottega come luogo di inclusione, confronto, dialogo, come strumento di prevenzione del disagio sociale giovanile e come modello di buone pratiche per far penetrare le arti e la cultura in una più ampia sfera di fruizione, nell’ottica di decentralizzare e valorizzare le risorse locali.

Onestage realizza per otto anni consecutivi (dal 2012 al 2019) il “Festival della Giovane Creatività” con patrocinio del Municipio XI di Roma e Regione Lazio: Festival dedicato ai giovani artisti con programmazione di spettacoli teatrali, danza, musica, laboratori, incontri, seminari, conferenze realizzato ogni anno nel mese di giugno.

Nel 20152017 Onestage è partner leader del progetto Europeo, finanziato da Creative Europe “Undercreative Network” insieme a Germania, Repubblica Ceca, Romania, Polonia, per la realizzazione di progetti formativi, spettacoli, festival sul tema della cultura europea.

Dal 2018 è parte del Network giovanile internazionale “Grades of Green” - New York realizzando ogni anno opere multimediali, video e di arte performativa sui temi ambientali.

Nella stagione 2018/2019 ospita, presso la Bottega delle Arti Creative, le conferenze performative “Smart Talk”: ciclo di eventi sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU) con la partecipazione di artisti professionisti, artisti in formazione, relatori ed esperti dei temi trattati, con la realizzazione di un programma a cadenza mensile sui temi del Cambiamento Climatico, Lotta alla Povertà, Consumo e Produzione Responsabili, Vita sulla Terra, Educazione di Qualità, Comunità e Città Sostenibili.

Nel 2023 è vincitrice del bando TOCC – Transizione Digitale per le Imprese Creative – Next Generation EU con il progetto di spettacolo multimediale “Inside Agorà”

I nostri servizi

PROGETTI SCUOLE

Collaborazione con Istituti Scolastici per la realizzazione di progetti di formazione artistica: laboratori, workshop, spettacoli.

EVENTI

Organizzazione di eventi culturali aperti ad un pubblico ampio e diversificato: spettacoli teatrali, manifestazioni artistiche, festival.

 

PROGETTI EUROPEI

Progettazione e realizzazione di progetti europei in ambito culturale e creativo.

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA’

Dal 2015 ci impegniamo impegna a comunicare le tematiche della sostenibilità sociale e ambientale attraverso eventi che uniscono le informazioni tecniche e scientifiche con il coinvolgimento emozionale delle arti performative e multimediali.

Coinvolgiamo anche le giovani generazioni attraverso un approccio ludico e collaborativo.